Tag : etica

Siamo vissuti in tempo di complotti e servizi segreti deviati. Giochetti che – lo abbiamo imparato con il tempo – erano utilizzati dal potere per nascondere, insabbiare, modificare e centrifugare la verità. C’è stato il tempo dello scandalo Sifar, quello della Loocked, del sequestro Moro, della strage di Piazza Fontana e di Bologna. C’è stato […]

Sono andato a votare nei “gazebo” una sola volta e votai per Prodi. Poi il mio disamore è aumentato negli anni e ho deciso di “astenermi” anche perché il partito democratico non è propriamente quello che io, a 18 anni, con il mio primo voto avevo immaginato. Erano elezioni politiche tese quelle cui partecipai la […]

Buonasera. Mi chiamo Peracò e sono una pecora dell’ovile di Bainzeddu, in Sardegna. Ho deciso di parlarvi di agnelli che, se permettete, un po’ me ne intendo. Dunque, io sono una sopravvissuta ma non grazie a Berlusconi o alla Boldrini ma solo perché sono femmina. Fossi stato un montone, per esempio, sarei stato ucciso da […]

Diciamocelo: Rocky è un polpettone bellissimo, gonfio di muscoli e lacrime, l’apoteosi di tutto ciò che incarna il vero sogno americano: un italo-americano e dunque uno straniero che non ha mai combinato molto nella vita (come quasi tutti gli stranieri dei film americani) un vecchio allenatore che gli sputa in faccia questo fallimento; un monolocale […]

Il Preside di una scuola elementare del quartiere Saragozza, di Bologna, ha vietato le merendine a scuola per i bambini. La notizia, apparsa su Repubblica, mi ha incuriosito e ho letto tutto l’articolo. In realtà il titolo “Merendine vietate a scuola dal preside” è palesemente falso. L’articolo spiega correttamente che il Dirigente scolastico ha disposto […]

Bisogna avere il coraggio di raccontarle le storie degli orchi, quelle che pasticciano la vita delle persone sino a renderla inutile, quelli che come sensibilità sono vicino alle pietre, nessun segnale di vita e di pietà, nessun accenno alla razza umana. Eppure, gli orchi, vivono fra noi. Si alimentano con noi e sopravvivono grazie ai […]

Bracciante è una parola antica. Quasi dimenticata in un mondo dove tutto scorre fluido e velocissimo. È lavoro manuale, gonfio di fatica e di sudore. Lontano dalle nostre città, dai nostri non luoghi quotidiani, dalla scuola dove ci sono i nostri figli pronti ad imparare come si diventa city manager, advisor, man fashion, promoter, printer. […]

Gomorra, il libro di Roberto Saviano che compie dieci anni proprio in questi giorni, non è solo un libro ispirato dal male ma è anche e soprattutto un grande atto di coraggio intellettuale e sociale. In Italia questi passaggi sono sempre meno frequenti, difficilmente ci sono persone disposte “a metterci la faccia” a firmare passaggi […]

E’ da tempo, ormai, che l’agenda di questo paese non la detta la politica. Non c’è un leader che abbia capacità e carisma da raccontare, almeno a parole, ciò di cui l’Italia ha bisogno e, soprattutto, quello di cui possiamo fare tranquillamente a meno. Essendovi un vuoto di potere (pasolinamente parlando) quel vuoto lo riempie […]

Ci sono cose che non si comprendono. Perché troppo difficili o perché ci vuole del tempo. Prendete i logaritmi o la matematica finanziaria e i seni e i coseni e la filosofia presocratica. Oppure il PIL, il prodotto interno lordo o ancora: la borsa, lo spread, il mibtel, il down jones, la malasorte che vi […]

Ho scolpito l’orizzonte dentro un vaso di terracotta. E’ maledettamente piccolo, ho pensato. Ma mi devo accontentare. E’ mio. Terribilmente mio. Non è facile scrutare ogni mattina orizzonti che si muovono e si spostano e non è facile scrutare ogni mattina barche che camminano sulla tua acqua. E tu non le conosci. Ho provato a […]

E’ una partita persa. Non capisco perché ci ostiniamo a continuare a pretendere regole e provare a giocarla. E’come Inter Maracalagonis, Milan Abbiategrasso, Roma Formia. Con tutto rispetto per le avversarie delle squadre titolate che ho nominato. Insomma, non si può vincere. Non c’è partita. Poi, loro, quelli di serie A,mettono in campo i […]

Questa storia di partito dell’amore mi ha lasciato piuttosto perplesso. Non per la chiara demagogia, per il rifacimento di qualcosa di già visto, (Cicciolina e Moana, per intenderci) ma per la tristezza che l’operazione ha nel suo insieme. La materia e l’antimateria. Giocano così da sempre i ragazzi della libertà: grandi nomi, slogan e via […]

Caro anno che verrà, non avevo molta voglia di scriverti, a dire il vero. Lo faccio con una certa riluttanza perché non mi sono piaciute le lettere di intenti e vorrei soltanto dedicare il 2010 a quelli che non sono stati nominati o dimenticati nel 2009. Vedi un po’ tu se riesci a fare qualcosa. […]