Menu

Blog

Io, Marchionne e la 500 di mamma.

Io, Marchionne e la 500 di mamma.

Di Sergio Marchionne tutti ha detto tutto. Dai filosofi ai professori di sociologia, passando – ovviamente – per gli esperti di economia mondiale con laurea presa su facebook. Della morte di Sergio Marchionne e di ciò che lui ha rappresentato per l’industria automobilistica  non parlo. Vi racconto un’altra storia che mi è venuta in mente […]

Morire di selfie

Morire di selfie

Si muore di selfie e qualcuno, davanti alla morte, si fa un selfie. Sembrano due parallele distinte, lontane, che non potranno mai convergere eppure, a guardarle bene hanno un denominatore comune figlio di questi tempi: la smania di apparire. È accaduto, purtroppo, ad un figlio della nostra terra, ad un adolescente allegro, brillante, amante dell’arte […]

18:41 , 23 Giugno 2018 Commenti disabilitati su Morire di selfie
Le periferie del mondo.

Le periferie del mondo.

Se vi appoggiate davanti alle periferie della vita sentirete un rumore intenso, lontano. C’è qualcuno che ci racconta un mondo che non è quello, che ci disegna un paesaggio deformato, diverso da quello reale. Non è mistificazione, per carità. Non è neppure demagogia o propaganda. E’ una musica inutile e stantia che una parte del […]

Scommettere sul centro diurno, scommettere sul futuro

Scommettere sul centro diurno, scommettere sul futuro

In un mondo dove i ragazzi hanno scelto di vivere nella solitudine delle immagini e di piccole parole, decidere di aprire un luogo dove ci si può incontrare per provare a giocare, scherzare, studiare, colorare e raccontare è sicuramente un azzardo. Decidere, poi, che dentro quel luogo  al minore si chiede solo il nome e […]

Insegnare la bellezza (La nuova Sardegna, editoriale del 17 maggio 2018)

Insegnare la bellezza (La nuova Sardegna, editoriale del 17 maggio 2018)

Ai jeans stracciati ci siamo abituati. Rappresentano il bagaglio di comunicazione degli adolescenti di oggi. E’ identico a quello evidenziato da Pier Paolo Pasolini in un articolo che comparve sul Corriere della Sera il 7 gennaio 1973, vecchio ormai di 45 anni. In quel caso si trattava di maschi con i capelli lunghi. Pasolini leggeva […]

La politica: istruzioni per l'uso.

La politica: istruzioni per l’uso.

Ma, in fondo, cos’è esattamente la politica? Negli ultimi decenni abbiamo sempre utilizzato la parola in senso negativo. Chi si occupa di politica è un furbo, un voltagabbana, un manipolatore, uno che non ha voglia di lavorare. Oppure è stata utilizzata come parola salvifica, risolutrice: questa è una questione politica, se ne deve occupare la […]

Lo Stato, la mafia, i papelli e la strana estate (La Nuova Sardegna 23 aprile 2018)

Lo Stato, la mafia, i papelli e la strana estate (La Nuova Sardegna 23 aprile 2018)

Nel 1995, all’Asinara, c’erano oltre cento detenuti nella diramazione di massima sicurezza di Fornelli. Divisi in due grandi bracci per categorie di criminali: mafia da una parte (e per mafia si intendeva anche ‘ndrangheta e stiddari) e camorra dall’altra. Tutti sottoposti al regime previsto dall’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. L’aria che si respirava era chiaramente […]

La falsa società di coccole

La falsa società di coccole

Una serie di episodi di violenza contro gli insegnanti da parte di studenti o di genitori portano ad ulteriori riflessioni. Qualcuno afferma che si è superato da tempo qualsiasi steccato o, più probabilmente, sono proprio sparite alcune linee di demarcazione che erano ben evidenti nella società degli anni sessanta e settanta. E’ probabile che ci […]

Ruote di scorta - Racconto sul sequestro Moro.

Ruote di scorta – Racconto sul sequestro Moro.

  Questa è una storia falsa. Palesemente falsa. Ma vorrei fosse vera. E’ la storia di un giorno, il 16 marzo del 1978,  che ha cambiato la nostra storia. E’ la storia dei ragazzi della scorta di Aldo Moro che morirono senza avere l’attimo di comprendere. Loro non hanno vissuto  i 55 giorni seguenti, non […]

C'era una volta la sinistra.

C’era una volta la sinistra.

Sono alla ricerca di risposte e di un partito che non c’è più. Possiamo girarla come vogliamo ma non credo, almeno dai dati ormai definitivi, che agli italiani manchi la sinistra, quel partito, per intenderci,  che aveva oltre il 30% dei consensi ai tempi di Enrico Berlinguer, quel partito che veniva rappresentato come il più […]

Le tane dell'odio (La Nuova Sardegna, 5 marzo 2018)

Le tane dell’odio (La Nuova Sardegna, 5 marzo 2018)

  Ci sono due storie che camminano su binari sociali diversi ma che, seppure apparentemente molto lontane, finiscono per incontrarsi. La prima è quella che coinvolge un uomo di 43 anni, italiano, il quale convinto di essere possessore di anime e corpi decide di sparare alla moglie –  dalla quale era separato –  con l’intento […]

presentazione del libro

presentazione del libro “dolci, sante e maresicalli” a Sassari.

Auguri Adriano Celentano!

Auguri Adriano Celentano!

Chi è Adriano Celentano? Troppo semplice, dovremmo chiederci più legittimamente che cos’è Adriano Celentano: un guitto, un cantante, un ecologo ante-litteram, un saltimbanco, un attore, un santone, un furbo, un interprete, un folle. Probabilmente tutto questo, ma non solo. Parlare in questi termini di Adriano Celentano risulterebbe riduttivo come parlarne smoderatamente risulta celebrativo. Dunque Adriano […]

La malinconia di Pino Daniele

La malinconia di Pino Daniele

Il 4 gennaio 2015 finiva di calpestare zolle di questa terra uno strano paroliere e musicista: Pino Daniele. Forse solo dopo la morte se ne è compresa l’immensa grandezza di un napoletano che amava in maniera fortissima la sua città e che sapeva trovare, sempre, le parole giuste per abbracciarla e criticarla. Ci sono molte […]

Guccini è meglio di De André (forse)...

Guccini è meglio di De André (forse)…

Nella bellissima intervista rilasciata ad Antonio Gnoli, sul settimanale “Robinson” Francesco Guccini dice delle cose che mi “costringono”  ad amarlo con maggiore consapevolezza. Guccini dice: “Mi sono accorto che le canzoni non uscivano più con la stessa voglia ed intensità. Facevo sempre più fatica a riempire un album (lo chiama proprio “album”, lo adoro) E […]

Addio a Ferdinando Imposimato: un giusto al servizio dello Stato.

Addio a Ferdinando Imposimato: un giusto al servizio dello Stato.

A Roma, il 1° settembre 1984 il brigatista Valerio Morucci dichiara al giudice istruttore Ferdinando Imposimato: “Tutti i comunicati emessi dalle BR durante il sequestro Moro ci vennero dati dal responsabile del comitato esecutivo [Mario Moretti ndr] inserito nella colonna. Il contenuto dei comunicati veniva espresso esclusivamente dal comitato esecutivo, nel cui ambito veniva discusso […]

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. Continuando la navigazione considereremo accettato il loro utilizzo. Grazie Maggiori informazioniChiudi