Blog

Il 30 settembre 2022 il sindaco di Serramanna ha consegnato a Giampaolo Cassitta e Padre Salvatore Morittu il premio letterario “Franco Putzolu: testimone dell’identità sarda”, con la seguente motivazione: Salvatore Morittu insieme a Giampaolo Cassitta in “gli ultimi sognano a colori” ha raccontato la sua straordinaria esperienza umana. Ha fondato nel 1980 la prima comunità […]

Era il 4 ottobre del 1849 e la camera dei Deputati era al lavoro. Ad un certo punto il Signor Deputato Carlo Cadorna chiede un congedo di dieci giorni perché evidentemente sta male. Un congedo che avrebbe chiesto anche in precedenza ma il numero insufficiente dei deputati alla Camera lo aveva fatto desistere. Il congedo, consultata la […]

Poi tutti a dire che il Sud è indietro, che rallenta la crescita del paese, che quelli del sud sono assistenzialisti, fannulloni, bloccano il progresso. Ed invece il progresso era partito da queste parti, precisamente a Napoli.Il 3 ottobre 1839, con la locomotiva a Vapore “Vesuvio”, nasceva il primissimo tratto di ferrovia italiana: la Napoli-Portici. Un […]

perché si deve amare la Costituzione italiana?

A guardarle adesso quelle parole gettate tra la musica e la voce roca ci verrebbe da dire: a Leonard Cohen qualcuno il Nobel glielo poteva pure dare. Anche perché, a differenza di Bob Dylan lui scrittore lo è stato per davvero e, soprattutto, aveva già vinto dei premi letterari: nel 2011 il premio Principessa della […]

Non voterò per Giorgia Meloni. Per chi mi conosce sa che questa non è una notizia, semmai un’ovvietà. Lo dico perché è importante e necessario oggi più che mai schierarsi, dire da che parte stare ed essere chiari. La destra non fa per me, il concetto di destra non mi appartiene. Detto questo, però, occorre […]

Lo stupro è uno degli atti più violenti commesso nei confronti di un’altra persona costretta a subirlo il più delle volte inerme. E’ lo sfregio più crudele, il graffio che rimane, la ferita impossibile da rimarginare. Anche il perdono è un atto complicatissimo e un passaggio delicato, quando nei progetti di resilienza e di incontri […]

Sembra la vecchia storia del padre padrone, ma sono passati troppi anni e il contesto è completamente diverso. Sembra il racconto legato agli stereotipi del sud, tra Salerno e Crotone ma non è così semplice. Sembra una storia non vera, assurda, contro l’amore e la voglia di vivere la propria vita ma non è esattamente […]

Ho telefonato per fissare un appuntamento con un medico specialista. La risposta mi ha lasciato senza parole: “Le mie sono tutte visite intra moenia, non ho ambulatorio e pertanto sono state tutte bloccate dalla decisione dell’Assessore”. Ha aggiunto di provare a prenotare al CUD cosa che ho fatto: la prima data utile per la mia visita […]

Tutti i più grandi magistrati ed osservatori del fenomeno criminoso sostengono che la mafia segue i “piccioli” e in Sardegna di soldi e di grandi interessi ve ne sono pochi. Questo ha comportato, negli anni, a scegliere l’isola come sede per molti detenuti sottoposti al regime di 41 bis, innescando molte polemiche sulla possibilità che […]

Ho aspettato che venisse posta la parola fine alla serie “Il re” ambientata in un carcere immaginario italiano e ben interpretato da Luca Zingaretti ed Anna Boaniuto. Ho aspettato perché le mie perplessità erano molte e ho sperato, sino alla fine, che gli sceneggiatori potessero riparare a qualche sbavatura, a qualche eccesso e a molti […]

Il mestiere più difficile è quello di genitore. Possiamo utilizzare le migliori strategie, leggere pagine di libri di pedagogia, domandare aiuto ad esperti di psichiatria infantile, chiedere miracoli alle varie Madonne sparse in tutto il mondo ma difficilmente tutto andrà come pensiamo: i figli hanno canoni diversi (o inversi, chissà), sono lago dove noi vediamo […]

Credo ci debba essere un limite alla decenza. Lo predico da anni e lo pretendo soprattutto dai giornalisti. Questo perché anche io faccio parte dell’ordine, come pubblicista. Sono abituato per formazione professionale (nel mio mestiere all’interno del Ministero della Giustizia) a soppesare bene le notizie che riguardano gli uomini, a trattare le persone come soggetti di […]

“Quando il mondo classico sarà esaurito, quando saranno morti tutti i contadini e gli artigiani, quando non ci saranno più le lucciole, le api e le farfalle, quando l’industria avrà reso inarrestabile il ciclo della produzione, allora la nostra storia sarà finita”. Lo scriveva, con una certa enfasi poetica e polemica, Pier Paolo Pasolini. Ho […]

Quella frase “io sono una pecora, loro i leoni” rimbomba dentro la stanza di ognuno di noi che non può credere a storie di schiavismo e di violenza che impera in troppe aziende dell’agro pontino, Italia, nell’anno del signore 2021. Sono donne indiane, rumene, finite nel girone più profondo dell’inferno degli orchi. Abusi sessuali, sfruttamento […]

A Vigevano una donna è uccisa a coltellate dal compagno con cui era andata a convivere da sole due settimane. Nel grossetano un’altra donna accoltellata dal fidanzato. Poi Vanessa, di Acitrezza, l’ultima in ordine di tempo. Quei corpi inermi parlano, gesticolano, si muovono in un silenzio ormai generale dove il femminicidio sembra essere argomento per un […]