Blog

La scuola Diaz di Genova è stata teatro di un conflitto che ha acceso i riflettori sulla relazione tra studenti e forze dell’ordine. Nella notte del 21 luglio 2001, nel complesso scolastico Diaz-Pertini e Pascoli, che all’epoca fungeva da centro stampa per il coordinamento del Genoa Social Forum, i Reparti mobili della Polizia di Stato fecero irruzione con il supporto […]

Antonella Viola è un’immunologa, professoressa ordinaria di Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova. È diventata una figura nota durante il periodo del Covid e recentemente ha accolto una nuova famiglia. La sua è una storia poco comune in Italia o, forse, tipica di tempi lontani. Un racconto di una bellezza […]

Acquisto “La Repubblica” dal 14 gennaio 1976. Mi ero innamorato del suo slogan (o credi a loro o credi a La Repubblica) dei suoi primi e storici giornalisti: da Eugenio Scalfari a Giorgio Bocca, da Curzio Maltese a Giampaolo Pansa, Michele Serra e Gianni Rocca, Sandro Viola, Natalia Aspesi, Corrado Augias, Barbara Spinelli, Giuseppe Turani. […]

Siamo all’interno di una democrazia spuntata. E lo siamo da tempo. Solo metà degli aventi diritto al voto esprime il proprio diritto/dovere e questo è un problema. Gli analisti hanno provato nel corso degli anni a cercare una lettura e tutti concordano in un termine potente e terribile: disaffezione.

Quello che le donne non dicono (e dovrebbero urlare) Non mi piace quando mi sfiori con quelle parole ruvide. Quando sorridi perché ho sbagliato e lo fai notare agli altri, anche se ironicamente.Soprattutto ironicamente.Non amo quel tuo volerti occupare a tutti costi di me, perché so con certezza che è solo un modo per risolvere […]

E’ inutile. Si odia Caino ma non se ne può fare a meno di parlarne, di metterlo alla gogna, di dire qualcosa di cattivo, di definitivo, anche quando Caino nulla c’entra. La notizia apparsa su Unione Sarda on line è falsa. Terribilmente falsa. Incredibilmente falsa. Lucio Marzo non ha mai ottenuto la semilibertà e il […]

In occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, alcune delegazioni del partito radicale visiteranno diversi istituti penitenziari italiani dove sono presenti le sezioni femminili. L’iniziativa, denominata “un fiore per le donne”, dimentica totalmente la Sardegna. Nelle sezioni femminili di Sassari e Cagliari non ci sarà nessuna visita. Non per scelta delle delegazioni. Probabilmente per questioni […]

Ci manca il coraggio. Quello vero intendo. Quel coraggio che ha avuto Franco Basaglia quando riuscì, in un Italia forse più provinciale ma sicuramente più attenta e visionaria, a togliere le catene ai matti, a costruire nuove possibilità sugli “irrecuperabili”, a disegnare nuove strade dove quasi tutti non riuscivano neppure ad immaginare viottoli campestri. Quel […]

“Noi abbiamo iniziato quella che viene definita l’operazione Moro con un attacco che ha comportato cinque morti, immediatamente. Quindi è evidente che il peso, la gravità, la responsabilità che ci prendevamo rispetto all’operazione erano adeguati, secondo il nostro punto di vista, a quella che era l’importanza della proposta politica da noi lanciata in quel momento”. […]

Mare fuori è una fiction carina. Ma è, appunto, “finzione”. Tutto quello che si vede non accade in un Istituto penale per minori. Non ci sono innamoramenti tra detenuti e detenute perché in Italia (ma anche in Europa) non esiste un carcere “misto” dove i detenuti possono incontrare le detenute . Esistono in alcuni istituti […]

Buttare la chiave è un concetto forte, definitivo. Solitamente chi lo afferma ha le idee molto chiare di cosa debba essere per lui il carcere e ha un’idea molto rozza del trattamento e della rieducazione, assolutamente in contrasto con l’articolo 27 della Costituzione. Ma, come dire, è un punto di vista legato alla libertà di […]

La proposta Giachetti, ovvero l’abbuono di liberazione anticipata per i detenuti che hanno mantenuto una regolare condotta, è un emendamento che il Governo intende accogliere.E’ senz’altro una buona notizia e la proposta è utile per alleggerire gli istituti penitenziari di quei detenuti che con lo sconto sulla pena saranno subito scarcerati. Si parla – facendo […]

Io ho paura. Come voi. Come tutti. Pensare di essere coraggioso in Russia non deve essere semplice. Ce ne siamo usciti con una fiaccolata e siamo sembrati tutti “quasi eroi” e ci siamo detti che il mondo dove manifestare contro la morte di Navalny, il dissidente russo. E, soprattutto, ci siamo chiesti dalle nostre piazze […]

C’è una frase, utilizzata come un mantra da tutti i sindacati della polizia penitenziaria: “Non ci sono risorse umane sufficienti”. La richiesta, da anni, si focalizza sulla mancanza di donne e uomini con la divisa che possano gestire al meglio le problematiche quotidiani degli istituti penitenziari. Quella richiesta compare sempre davanti alle evasioni, alle rivolte, […]

Oggi, il giorno di San Valentino, vi regalo alcuni nomi: Parwinder, Amiso, Syla, Carmine, Michele, Francesco, Ivano, Jeton, Antonio, Luciano, Giulio, Mohmoud, Andrea, Modestino. Potrei arrivare fino a 31 e potrebbe essere una lista di cantanti per un festival, l’elenco di due squadre di calcio (riserve comprese), oppure. Oppure. Quei nomi sono tutti veri, reali. […]

Così anche zia Mara finisce nel tritarne delle polemica, nella tempesta degli hater, negli sconquassi delle nostra vita quotidiana, in quell’intreccio costruito con odio e risentimento. Ci ha messo ovviamente del suo, ma al netto di tutto la frase sbagliata (almeno per quanto mi riguarda) è quella rivolta a Dargen D’Amico (intendiamoci, non proprio un […]